Skip To Main Content

SERVIZI

Vuoi sapere di più sull’Esofagite Eosinofila?

Consulta l’opuscolo informativo sull’EoE:

Compila il questionario per supportare il tuo medico nella corretta diagnosi

Se sospetti di essere affetto da EoE, la consultazione e/o la compilazione di questo questionario potrebbero aiutare te e il tuo medico.

Consulta il sito dell’Associazione Pazienti ESEO Italia

L’associazione ESEO ITALIA è costituita da famiglie con un membro affetto da questa patologia, con l’intento di fornire assistenza sociale e socio-sanitaria e di promuovere la ricerca e l’informazione scientifica in relazione all’Esofagite Eosinofila e alle patologie frequentemente associate ad essa.


L’associazione – senza scopo di lucro – si avvale di un Comitato tecnico-scientifico formato da Esperti della malattia, che operano nei principali ospedali del territorio italiano.

Gli anticorpi sono proteine conosciute anche con il nome di immunoglobuline (Ig). Hanno un ruolo chiave nella risposta immunitaria, in quanto in grado di riconoscere specificatamente agenti «estranei» - come batteri e virus – e combatterli.

Sono medicinali che contengono uno o più principi attivi prodotti o estratti da un sistema biologico. Appartengono alla categoria dei farmaci biologici: ormoni, enzimi, emoderivati, sieri e vaccini, immunoglobuline, allergeni e anticorpi monoclonali.

Consiste nel blocco del cibo ingerito a livello dell’esofago, con conseguente senso di ostruzione alla gola.

Una malattia si definisce cronica quando persiste per un lungo periodo di tempo o per tutta la vita.

La disfagia è il termine medico che indica il disturbo associato alla deglutizione e dunque alla difficoltà di passaggio dei cibi e delle bevande dalla bocca fino allo stomaco.  

L’Esofagite Eosinofila – o EoE – è una malattia infiammatoria cronica e progressiva a carico dell’esofago, guidata da infiammazione di Tipo 2.

Le interleuchine sono proteine che hanno il ruolo di regolare le attività di altre cellule.

La fibrosi è un’anomala formazione di ingenti quantità di tessuto connettivo-fibroso in un organo, con conseguente alterazione della sua struttura (formazione di cicatrici, stenosi, ecc.).

GERD sta per malattia da reflusso gastroesofageo. La malattia è caratterizzata da un reflusso cronico dell’acido gastrico nell’esofago.

È una reazione immunitaria che entra in gioco quando l’organismo riconosce la presenza di agenti estranei, attivando specifiche cellule immunitarie per contrastarli, dette appunto «di Tipo 2». L’infiammazione di Tipo 2 è alla base dell’Esofagite Eosinofila.

Reflusso del cibo masticato dallo stomaco o dall’esofago verso la bocca.

MAT-IT-2401728